ORTODONTISTI 

Una delle definizioni di recidiva è quella di
“tentativo di recuperare un corretto equilibrio funzionale”.

Per la stabilità del risultato ortodontico, infatti, è fondamentale il raggiungimento
di una condizione di equilibrio tra il contatto dentale e la funzione
della muscolatura della masticazione.

Sono 3 le condizioni muscolari che possono favorire l’instabilità del risultato ortodontico: il disequilibrio, la stanchezza e la permanenza di vecchie abitudini.

Alifix permette di verificare clinicamente queste condizioni nella fase finale di ogni trattamento ortodontico grazie a protocolli clinici semplici e ripetibili (scopri come).

PROTOCOLLO CLINICO:
DIAGNOSI E TERAPIA

L’analisi effettuata con Alifix comprende tre diversi test attraverso i quali è possibile:

• valutare l’equilibrio tra la muscolatura dei Masseteri e dei Temporali e l’appoggio dentale;
• quantificare il livello di stanchezza dei muscoli;
• identificare la presenza di abitudini potenzialmente dannose.

Nei primi due Test si annotano le sensazioni che comunica il paziente, nell’ultimo invece è il professionista che osserva il movimento durante la masticazione.

1. TEST DELLA
POSIZIONE COMODA

(utilizzo bilaterale)

È il modo più semplice di utilizzare Alifix
per verificare l’equilibrio tra la muscolatura
e l’appoggio dentale.

Quando è utile

3 MESI PRIMA DEL DEBANDAGGIO (nella fase di rifinitura e stabilizzazione)
Permette di evidenziare un disequilibrio tra i muscoli Massetere e Temporale e di correlarlo alla presenza di contatti dentali non corretti o ad alterazioni della Dimensione Verticale posteriore guidandone la correzione.

IN FASE DI DIAGNOSI
Rivela un disequilibrio muscolare da correggere dando indicazioni per l’impostazione della terapia.

Come Usarlo

Con il paziente seduto con lo schienale rialzato:

  1. Inserire Alifix da entrambi i lati con lo spessore maggiore del cuneo in posizione posteriore. Fare masticare e deglutire 1-2 volte.
  2. Ripetere l’operazione ruotando il dispositivo con la parte spessa del cuneo posizionato anteriormente.
  3. Verificare con il paziente quale posizione del cuneo avverte come più confortevole e annotare i risultati nella CARTELLA MUSCOLARE.

In una situazione di equilibrio non si apprezza alcuna differenza tra posizione del cuneo anteriore o posteriore.
La posizione comoda del cuneo, parte spessa anteriore o posteriore, è correlata ad un preciso disequilibrio muscolare associato ad una specifica alterazione del contatto dentale. (vedi: lettura guidata del test con Alifix)

2. TEST DELLA STANCHEZZA

(utilizzo bilaterale)

La comparsa di affaticamento muscolare al di sotto di determinati parametri indica una maggiore irritabilità del sistema con possibile incapacità ad adattarsi al nuovo rapporto dentale.

Quando è utile

PRIMA DI UNA TERAPIA CON APPARECCHI FUNZIONALI
La presenza di stanchezza muscolare riduce la risposta del muscolo agli stimoli propriocettivi dell’apparecchio funzionale.
Ad es: la debolezza dei masseteri favorisce la recidiva della correzione funzionale delle Classi II.

3 MESI PRIMA DEL DEBANDAGGIO
Associato al test della posizione comoda dà indicazioni sulla facilità di adattamento della muscolatura alla nuova situazione occlusale.

Come Usarlo

Con il paziente seduto con lo schienale rialzato:

  1. Inserire Alifix da entrambi i lati con lo spessore maggiore nella posizione più comoda.
  2. Fare masticare dolcemente fino alla comparsa della prima sensazione di stanchezza o di fastidio muscolare.
  3. Riportare sulla scheda di analisi della muscolatura il o i muscoli che presentano i primi segni di stanchezza e segnare il tempo sulla CARTELLA MUSCOLARE.

In una situazione di normalità si riesce a masticare fino a 5 minuti consecutivi senza avvertire alcuna sensazione di stanchezza.
Se la stanchezza viene riferita prima dei 5 minuti significa che la muscolatura è affaticata e dovrà essere allenata con un protocollo personalizzato.
(vedi: lettura del Test e Protocollo personalizzato).

Se la sensazione viene riferita solo da un lato, si è in presenza di un’asimmetria funzionale.

3. TEST DI
DISEQUILIBRIO LATERALE

(utilizzo monolaterale)

Evidenzia l’alterazione del ciclo masticatorio destro e sinistro, possibile causa di sovraccarichi funzionali articolari o dentali, che si può presentare nelle asimmetrie di posizione mandibolare (es: presenza di cross-bite o precontatti deflettenti).

Quando è utile

ASIMMETRIA DELL’OCCLUSIONE
Un appoggio dentale asimmetrico (es: cross-bite, precontatti deflettenti) può favorire l’attività preponderante di un lato rispetto all’altro.

CAMBIAMENTI IMPORTANTI DELL’OCCLUSIONE
Nei trattamenti combinati ortodontico-chirurgici, le abitudini di masticazione possono mantenersi dopo il ripristino della nuova occlusione.

Come Usarlo

Con il paziente seduto con lo schienale rialzato:

  1. Posizionare Alifix a destra con lo spessore maggiore del cuneo nella posizione anteriore e chiedere al paziente di masticare dolcemente.
  2. Osservare se il mento si sposta dallo stesso lato della masticazione.
  3. Ripetere la valutazione con Alifix posizionato a sinistra e riportare il dato sulla CARTELLA MUSCOLARE .

Quando mastichiamo a destra il mento si sposta principalmente a destra e viceversa.
Se il mento si sposta sempre dallo stesso lato, sia con masticazione a destra sia a sinistra, vuol dire che c'è uno squilibrio della muscolatura che dovrà essere corretto con un allenamento programmato. (vedi: lettura del test e allenamento)

IMPORTANTE

L’utilizzo del sito è riservato a Professionisti nei settori odontoiatria, logopedia, rieducazione posturale, e sport poichè le informazioni in esso contenute necessitano di una corretta comprensione, indispensabile per la tutela della salute dei pazienti.

Proseguendo nella navigazione dichiari di essere un professionista del settore e pertanto di essere in grado di leggere, comprendere e applicare correttamente quanto contenuto nel sito.

PUNTO 8 Srl
Viale Rustici, 10 - 43123 Parma
P.I. - C.F. 02754190342